September 11, 2025
hq720 (12)

Con l’avanzare della stagione 2025, una delle trame più intriganti della Serie A ruota attorno al futuro dell’attaccante della Juventus Dusan Vlahovic. L’attaccante serbo, arrivato a Torino dalla Fiorentina nel gennaio 2022 con aspettative altissime, si trova a un bivio per la sua carriera. Con il suo contratto in scadenza alla fine della stagione in corso, si intensificano le speculazioni sulla possibilità che Vlahovic rinnovi il suo accordo con la Juventus o cerchi un nuovo inizio altrove.

Ciò che aggiunge ulteriore intrigante è che, nonostante l’incertezza sul suo futuro, Vlahovic ha iniziato la stagione in ottima forma. Ha segnato due gol nelle prime due partite della Juventus, inviando un messaggio chiaro sia al suo attuale club che ai potenziali pretendenti: è concentrato, motivato e ancora tra i migliori attaccanti del calcio italiano. Tuttavia, nemmeno questo slancio di inizio stagione ha messo a tacere le crescenti voci di una possibile partenza.

Secondo la giornalista Fabiana Della Valle de *La Gazzetta dello Sport*, una destinazione particolarmente sorprendente è emersa come possibile destinazione: l’Inter. Sebbene l’idea di un passaggio diretto tra i due maggiori rivali italiani possa sembrare inverosimile, Della Valle suggerisce che l’Inter potrebbe prepararsi a una mossa audace qualora Vlahovic diventasse disponibile a parametro zero la prossima estate.

Questo potenziale sviluppo ha suscitato scalpore negli ambienti calcistici italiani. Un passaggio dalla Juventus all’Inter non solo sarebbe raro, ma anche molto controverso, data la forte rivalità tra i due club. Storicamente, i trasferimenti tra i bianconeri e i nerazzurri sono stati rari e sporadici, e quelli che si verificano tendono a provocare forti reazioni da parte dei tifosi di entrambe le parti. Tuttavia, le realtà finanziarie del calcio moderno hanno iniziato a mettere in discussione le vecchie tradizioni e l’interesse dell’Inter per Vlahovic potrebbe segnalare un cambiamento pragmatico nel loro approccio.

Il potenziale interesse dell’Inter per Vlahovic riflette anche l’evoluzione della loro strategia offensiva. Con Lautaro Martínez spesso accostato a giganti della Premier League e ad attaccanti veterani come Alexis Sánchez ormai prossimi al tramonto della loro carriera, i nerazzurri potrebbero puntare su Vlahovic come pilastro a lungo termine del loro attacco. La sua presenza fisica, la precisione nel tiro e l’esperienza in Serie A lo rendono un obiettivo molto appetibile, soprattutto se dovesse diventare disponibile senza dover pagare un corrispettivo.

Nel frattempo, anche altri top club non hanno perso di vista il talento di Vlahovic. Il Milan, a quanto pare, era interessato all’attaccante durante l’ultima sessione di calciomercato estiva e potrebbe rivalutare l’interesse a seconda delle prestazioni del proprio reparto offensivo in questa stagione. Si ritiene che anche i club stranieri, in particolare in Premier League e Bundesliga, stiano monitorando attentamente la sua situazione.

Dal punto di vista della Juventus, il dilemma è complesso. Da un lato, Vlahovic sta iniziando a offrire prestazioni costanti sotto la guida di Igor Tudor, e lasciarlo andare a parametro zero rappresenterebbe un duro colpo finanziario. D’altro canto, il club ha attraversato difficoltà finanziarie negli ultimi anni e potrebbe non essere in grado di soddisfare le richieste salariali dell’attaccante o di offrirgli un contratto in linea con quello che potrebbe ricevere altrove.

In definitiva, molto dipenderà dalle prestazioni di Vlahovic nei prossimi mesi e dalla capacità della Juventus di posizionarsi come una vera contendente al titolo. Se l’attaccante vede a Torino un progetto a lungo termine in linea con le sue ambizioni, un rinnovo potrebbe ancora essere sul tavolo. Ma se l’incertezza persiste e arrivano offerte più consistenti da rivali o club stranieri, un trasferimento epocale – magari anche all’Inter – potrebbe diventare una possibilità concreta.

Per ora, tutti gli occhi rimarranno puntati su Vlahovic nel corso della stagione. Che diventi la prossima figura chiave della rinascita della Juventus o che scuota la Serie A con un cambio di alto profilo, una cosa è certa: la finestra di mercato del 2025 si sta già scaldando.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *